…e, a parte il gonfalon selvaggio, finalmente posso ripartire, dopo alcuni mesi dedicati alla manutenzione straordinaria.
E allora finalmente un po’ di concerti, e altro che finalmente prende il via.
L’Occhio del Cor, il bellissimo programma di musiche di Francesco Landini con LaReverdie, trova nuove piazze a Milano, il 7 maggio, e in Svezia, a Trollhättans, l’11 maggio.
Con Teatro del Vento riprendiamo l’Arboreto Salvatico, lettura da Mario Rigoni Stern, il 16 maggio a Melzo, MI.
Il fine settimana del 17/18 maggio apriamo, ed era ora, le porte alla nostra bella sala prove: Elena Bertuzzi ed io saremo contenti di accogliere chi volesse venire a visitare il luogo dove insegniamo, in via Salisburgo a Verona, con due giorni openday di piccoli laboratori dedicati ai diversi aspetti della voce, per tutto il giorno di sabato e domenica, assolutamente gratuiti – compileremo un calendario apposito, arriveranno aggiornamenti.
A fine mese altri due appuntamenti a cui tengo molto: ritorno in scena il 27 maggio, sempre con Chiara Zocca che pazientemente mi accompagna al pianoforte, con le canzonette veneziane di Antonio Buzzolla: è una rassegna laterale degli Amici della Musica di Verona, che si svolge al Monastero di Sezano – anche per questo evento aggiorno nei prossimi giorni.
E finalmente, molto finalmente, il 31 maggio debutta integralmente il programma Gothique di Ottetto Instabile, alla chiesa parrocchiale di Arbizzano (VR). Per questo evento arriveranno biplani con striscioni e lanci di volantini, più avanti spammerò senza pietà, con tutto lo studio che ha richiesto questa musica meravigliosa e terribile.
No, in realtà non avevo finito, perché dimenticavo di segnalare, ma anche di questo si parla più avanti perché è ancora una cosa diversa, che il 23 maggio canteranno tutte le mie allieve della Scuola Civica di Verona, e fatico a chiamarlo saggio perché in realtà sarà un concerto di musiche settecentesche, accompagnate al clavicembalo da Emanuela Perlini, canzoni da battello veneziane quasi del tutto inedite e arie napoletane dello stesso periodo sicuramente inedite, e penso che sarà una bella serata.
Basta, per ora ho finito 🙂 ci vediamo in uno di questi appuntamenti?
Sì, pagami l’aereo 😝
Chiedo agli organizzatori svedesi 🙂 o dicevi in Italia?
Eh ma che roba fighissima che hai in cantiere! Io cercherò di venire al concerto delle tue allieve <3
Ma assolutamente! Le signore che cantano veneziano e napoletano sono meravigliose 🙂