
Auguri Fabrizio
Oggi è il compleanno di Fabrizio De Andrè. Mi son messo a cantare Amore che vieni, amore che vai, la canzone che chiude ‘Io canterei d’amor’ [ah, c’è ancora qualche data disponibile – ah, domattina presto mi intervistano su Radio…
Oggi è il compleanno di Fabrizio De Andrè. Mi son messo a cantare Amore che vieni, amore che vai, la canzone che chiude ‘Io canterei d’amor’ [ah, c’è ancora qualche data disponibile – ah, domattina presto mi intervistano su Radio…
È partito Io canterei d’amor! e mi piace come sta andando; le persone arrivano incuriosite e forse un poco preoccupate, e ne escono con un bel sorriso stampato e felici di aver ascoltato musica dal vivo per un’oretta (tra chiacchiere…
Va ben, sono fermo dal 26 ottobre scorso, il Coronavirus si è sottratto tutte le luci della ribalta, e ha cancellato tutti, tutti gli spettacoli musicali, teatrali, cinematografici possibili (unici spettacoli live rimasti sono le messe, ma quella è un’altra…
Nel giorno di santa Cecilia (auguri a tutti i musicisti, ne abbiamo bisogno), ecco allora la lista definitiva delle possibili Canzoni d’amore del nuovo millennio: ho chiesto nei giorni scorsi di indicarmi quale canzone, più o meno dagli anni 70…
Sono forzatamente a casa, nessun concerto. Ho deciso di preparare un programma d’assolo, presentando una carrellata di canzoni d’amore a partire dai trovatori, spingendomi fino alla fine del Rinascimento. Ho pensato di concludere il programma con una canzone dei giorni…
Oggi è san Martino, festa del patrono del paese dove son venuto a vivere. Negli anni passati Martino ha portato sempre belle cose, a parte le castagne. Proprio qui a Tregnago ricordo Il Miracolo di San Martino, lo spettacolo di…
Ed ecco la fine di ottobre e lo stop forzato alle attività culturali/musicali/teatrali. Inutile cedere allo sconforto, approfitto del momento per studiare, ho in serbo una campagna di concerti minimi, riservati a due persone per volta, qui in mansarda da…
Bollono in pentola molte, moltissime cose. Tra cui il bellissimo progetto con VoltAstella, ensemble diffuso (abitiamo in diversissime parti d’Italia). Lavoriamo su repertorio medievale, su manoscritti che rivelano gli influssi locali di dove furono scritti. E il gruppo, pure, vorrebbe…
Succede che uno scrittore, David Conati, scriva una filastrocca per raccontare la storia di Cappuccetto Rosso, e che chieda a diversi musicisti di interpretarla secondo il loro stile. Succede che Emanuele Zanfretta la volga in stile post-celtico, e mi chieda…