Annachiara Zanolli attrice
Monologo frizzante ispirato a “La misteriosa scomparsa di W”, di Stefano Benni, che tratta della ricerca quasi incessante della propria metà.
Vu, una ragazza spersa, racconterà di quante metà avrà trovato nel corso della propria vita e, chissà, forse riuscirà a risolvere il giallo della propria incompletezza.
Mi chiamo Annachiara, anche se alcuni mi chiamano Mariachiara, Annamaria, Annalisa e perfino Annarita… Sarà per questo che ho deciso di fare l’attrice di teatro ragazzi: adesso mi giro anche se chiamano Pippi, Cappuccetto e perfino Pierino. Da un anno sono anche educAttrice (haha, ops!) e lavoro con ragazzi autistici, alcuni nemmeno parlano: mi giro anche con un solo “Eh”! Insomma, chiamate e, in qualche modo, in qualche veste, arriverò!
Elia DeMolli violino, bouzuky, fisarmonica
Marta Merzari canto, chitarra
Michela Anselmi arpa celtica
Mia Pozzi narratrice
Il pubblico è accolto nella luce di Maria che, con semplicità, forza e stupore racconta, attraverso passi tratti da “In Nome della Madre” di Erri de Luca e brani da “La Buona Novella” di F. De André, la sua infanzia e l’attesa del Figlio, la cui nascita verrà cullata da ninna nanne e carols della tradizione nordica europea.
La Buona Stella vuol essere un poetico omaggio a tutte le Madri, luminose stelle del miracolo della Vita.
Andrea Gazzani batteria
Beppe Tattoli chitarra
Filippo Borgo sax e clarinetto
Marco Amadori voce
TEMERARI sulle Macchine Volanti
Quattro arditi navigatori dell’aere pentagrammato: canzoni, canzoncine e canzonette per solleticare la vostra memoria.
Il passo da “Questa l’ho già sentita…” a “Questa vorrei non averla mai ascoltata” sarà breve, e noi, da temerari qual siamo, ve lo faremo percorrere alla velocità del suono: una chitarra per farvi decollare , una batteria che accompagni il pulsare del vostro cuore, un clarino per squarciare la notte dei miracoli e una voce narrante che vi faccia planare dolcemente, ma non troppo, sull’arcobaleno dei ricordi.
Jazz, ma non solo, canzoni d’autori noti, meno noti o sconosciuti come noi, qualche Christmas songs per non farci intrepidamente mancare nulla: TEMERARI sulle Macchine Volanti.
Nadia Caristi soprano
Marco Saccardin baritono, liuto
Una sorta di viaggio nel Cinquecento: l’aria per voce sola accompagnata da uno strumento polifonico percorre l’intero svolgersi del Rinascimento europeo in maniera parallela alle grandi forme della chanson franco-fiamminga, della chanson francese o della frottola e madrigale italiani.
Come introducendosi in uno di questi interni rinascimentali, voce e liuto ridanno vita a uno dei più affascinanti repertori musicali del nostro passato e alle storie d’amore che esso raccontava.
Marta Merzari canto, chitarra, mandolino
Elia de Molli violino, bouzuky, chitarra, canto
Ballate d’amore e di tempeste
Cantare l’Amore é un percorso tortuoso. Ci si perde nella dolcezza delle promesse, ci si impiglia nelle spine pungenti della malinconia, ballando in un vortice di gioia e di tempeste.
Attraverso le musiche e i versi di Angelo Branduardi, nei racconti di ogni Tempo, vi canteremo dunque questo Amore.
One4Sort
Michele Munerol voce, chitarra
Enrico Micheloni chitarra, voce
Siamo gli “ONE 4 SORT”, che in inglese maccheronico significa “UNO PER SORTE”. Siamo due ragazzi, uno di San Michele Extra e uno di San Martino Buon Albergo, uno in piedi ed uno seduto, che condividono gli stessi gusti musicali per il Rock a 360 gradi. Quello che parte dai Mostri Sacri degli anni ’70 e arriva all’Alternative dei nostri giorni, passando per l’Hard Rock degli anni ’80 e per il Grunge targato anni ’90.
Proponiamo quindi la nostra rilettura di brani di questi generi musicali in chiave Acoustic-Duo utilizzando la regola non scritta dell’UNO PER SORTE. Infatti il nostro repertorio è costituito più o meno da un brano per Band. Ma, come si suol dire, “fatta la regola, trovato l’inganno” e quindi come scappatoia a tale norma utilizziamo lo stratagemma del MEDLEY, così da poter pure omaggiare il maggior numero di artisti a cui comunque ci ispiriamo.
Beatrice Zuin voce
Claudio Moro chitarra
…per raccontare del vino che unisce, consola i cuori e trasforma l’animo umano.
Canzoni, poesie e racconti si alternano e si intrecciano formando un grappolo di suggestioni e sonorità composite che vanno da ‘Il Primo bicchiere di vino’ di Sergio Endrigo alle Osterie buie di Alda Merini, da ‘Vivà Noè’ a J.L.Borges, da Guccini a Neil Diamond snodandosi tra una canzone tradizionale rumena e Charles Bukowski…raccontando dell’origine del vino e dell’umanità del Bepo.
LA VENDEMMIA DELL’AMORE, EL CAN DE TRIESTE, IL SUONATORE JONES, LA SBORNIA, L’UBRIACO, RED WINE…..sono alcuni dei brani interpretati.
Serena Zocca flauto traverso e tin whistle
Carlo Berti chitarra
ANIMA FOLK
Ritmi e melodie…dall’Irlanda al Sudamerica
L’ensemble ANIMA FOLK propone un suggestivo viaggio musicale all’interno del quale la tradizione incontra la contemporaneità.
Attraverso l’ascolto di colorate melodie e di ritmi vivaci, il pubblico sarà guidato alla scoperta di due paesi geograficamente e culturalmente molto distanti fra loro: l’Irlanda ed il Sudamerica.
Il flauto diventa un trasformista ed il suo dolce suono si colora di tante sfumature diverse. La chitarra, tra giochi ritmici e virtuosismi, infonde profondità ed energia ad ogni singolo brano.
Ed è proprio grazie al curioso incontro tra indagine folklorica e sperimentazione che le fresche e brillanti sonorità tipiche della cultura irlandese incontrano e si intrecciano al calore del tango e la giocosità della bossa nova.
Neil Ceschi
Nunzia Messina
Mia Pozzi
voci recitanti
TRIX IN 3
TRIX IN 3 è un viaggio nell’animo umano dall’antichità ai giorni nostri attraverso gli scritti e le belle musiche di grandi autori.
Temi principali sono da sempre i sentimenti contrastanti che che sono alla base della nostra vita, come l’amore, l’odio, il potere.
Abbiamo deciso di dedicare una parte del nostro spettacolo alle intense e originali commedie di Gaetano Miglioranzi che abbiamo portato in scena con successo in questi anni e da cui abbiamo tratto alcuni brani corredati dalle belle coinvolgenti musiche di Pietro Messina.
Musiche di Verdi, Puccini, Pietro Messina e altri autori.
Silvia Manfrini voce
Serena Zocca flauto traverso
Michela Anselmi arpa celtica
“PACHAMAMA”
I volti del femminile e la musica tradizionale
PACHAMAMA. La Terra è casa, è vita, è madre, è donna.
Pachamama è uno spettacolo che racconta i volti del femminile attraverso il Mito e la Musica.
Pachamama è un viaggio meraviglioso alla riscoperta del forte legame esistente tra i popoli e la propria terra, tra l’essere umano e il femminile con i suoi molteplici volti.
Clara Frizzi voce
Gianmaria Rizzardi pianoforte