
Ecco Ferragosto! E poi si riparte.
Rieccoci! Dopo Ferragosto ripartono gli incontri a Vicariato10, il calendario per una settimana è piuttosto…
INCONTRI A VICARIATO10
Piccoli incontri in giardino, per un massimo di 25 persone.
Ingresso con prenotazione.
Vicariato10 è un giardino privato, dove gli artisti possono mostrare il loro lavoro come presentazione iniziale prima del debutto nelle sale.
Sono a disposizione 25 posti per chi vuole partecipare.
La prenotazione è obbligatoria, si può effettuare telefonando o mandando messaggio (sms, Whatsapp, Telegram) al 3479640311 o al 3475471834.
Clara Frizzi voce
Gianmaria Rizzardi pianoforte
Silvia Manfrini voce
Serena Zocca flauto traverso
Michela Anselmi arpa celtica
“PACHAMAMA”
I volti del femminile e la musica tradizionale
PACHAMAMA. La Terra è casa, è vita, è madre, è donna.
Pachamama è uno spettacolo che racconta i volti del femminile attraverso il Mito e la Musica.
Pachamama è un viaggio meraviglioso alla riscoperta del forte legame esistente tra i popoli e la propria terra, tra l’essere umano e il femminile con i suoi molteplici volti.
Neil Ceschi
Nunzia Messina
Mia Pozzi
voci recitanti
TRIX IN 3
TRIX IN 3 è un viaggio nell’animo umano dall’antichità ai giorni nostri attraverso gli scritti e le belle musiche di grandi autori.
Temi principali sono da sempre i sentimenti contrastanti che che sono alla base della nostra vita, come l’amore, l’odio, il potere.
Abbiamo deciso di dedicare una parte del nostro spettacolo alle intense e originali commedie di Gaetano Miglioranzi che abbiamo portato in scena con successo in questi anni e da cui abbiamo tratto alcuni brani corredati dalle belle coinvolgenti musiche di Pietro Messina.
Musiche di Verdi, Puccini, Pietro Messina e altri autori.
Serena Zocca flauto traverso e tin whistle
Carlo Berti chitarra
ANIMA FOLK
Ritmi e melodie…dall’Irlanda al Sudamerica
L’ensemble ANIMA FOLK propone un suggestivo viaggio musicale all’interno del quale la tradizione incontra la contemporaneità.
Attraverso l’ascolto di colorate melodie e di ritmi vivaci, il pubblico sarà guidato alla scoperta di due paesi geograficamente e culturalmente molto distanti fra loro: l’Irlanda ed il Sudamerica.
Il flauto diventa un trasformista ed il suo dolce suono si colora di tante sfumature diverse. La chitarra, tra giochi ritmici e virtuosismi, infonde profondità ed energia ad ogni singolo brano.
Ed è proprio grazie al curioso incontro tra indagine folklorica e sperimentazione che le fresche e brillanti sonorità tipiche della cultura irlandese incontrano e si intrecciano al calore del tango e la giocosità della bossa nova.
Chiara Magri (Teatro del Vento) attrice
La guerra é finita!
una buona notizia
Chiara Magri di Teatro del Vento racconta il Cerchio di Gesso del Caucaso.
Ispirandosi all’opera di Bertold Brecht risale dall’epilogo, quando la città distrutta è in festa perché la guerra è finita, per raccontarci corruzione, giochi di potere, alleanze strategiche, soldati senza pietà e donne soprattutto donne che salvano la vita perché “Chi salva un bambino salva il mondo intero”
Nadia Caristi soprano
Marco Saccardin baritono, liuto
Una sorta di viaggio nel Cinquecento: l’aria per voce sola accompagnata da uno strumento polifonico percorre l’intero svolgersi del Rinascimento europeo in maniera parallela alle grandi forme della chanson franco-fiamminga, della chanson francese o della frottola e madrigale italiani.
Come introducendosi in uno di questi interni rinascimentali, voce e liuto ridanno vita a uno dei più affascinanti repertori musicali del nostro passato e alle storie d’amore che esso raccontava.
Beatrice Zuin voce
Claudio Moro chitarra
…per raccontare del vino che unisce, consola i cuori e trasforma l’animo umano.
Canzoni, poesie e racconti si alternano e si intrecciano formando un grappolo di suggestioni e sonorità composite che vanno da ‘Il Primo bicchiere di vino’ di Sergio Endrigo alle Osterie buie di Alda Merini, da ‘Vivà Noè’ a J.L.Borges, da Guccini a Neil Diamond snodandosi tra una canzone tradizionale rumena e Charles Bukowski…raccontando dell’origine del vino e dell’umanità del Bepo.
LA VENDEMMIA DELL’AMORE, EL CAN DE TRIESTE, IL SUONATORE JONES, LA SBORNIA, L’UBRIACO, RED WINE…..sono alcuni dei brani interpretati.
Seguiranno altre date, ancora in fase di preparazione.
Siamo sempre pronti ad accogliere nuove proposte.
Per restare informati della programmazione di Vicariato10 iscrivetevi alla mailing list (info sui concerti, numero contenuto di email).
Rieccoci! Dopo Ferragosto ripartono gli incontri a Vicariato10, il calendario per una settimana è piuttosto…
A distanza ravvicinata dalle Adularia, lunedì 1 agosto, sempre alle ore 18, un trio di…
Ieri ha debuttato la serie di eventi privati nel giardino di casa, a Vicariato10. Clara…